Tipo di informazioni incluse:
La quantità di informazioni incluse per ciascun individuo varia secondo il tipo di documento, di modulo, di anno e di norme che regolavano i registri dello stato civile al tempo della registrazione dei dati. Le informazioni riportate qui di seguito sono in genere disponibili per ciascun tipo di documento.
Nascite:
- Nome del bambino
- Sesso del bambino
- Data di registrazione
- Data di nascita del bambino
- Luogo di nascita del bambino
- Nome dei genitori
- Età dei genitori
- Residenza dei genitori
Matrimoni:
- Nome dei genitori della sposa e dello sposo
- Data di registrazione
- Nome dei genitori della sposa e dello sposo
- Data di nascita della sposa e dello sposo
Decessi:
- Nome del deceduto
- Data di registrazione
- Nome dei genitori del deceduto
- Età al momento del decesso
Allegati:
Gli allegati sono documenti supplementari richiesti per compilare l'attuale documento di nascita, matrimonio o decesso.
Pubblicazioni:
Era usanza che una coppia, quando decideva di sposarsi, affiggesse la propria dichiarazione di intento in un luogo pubblico del comune tre domeniche prima della celebrazione del matrimonio. Questi documenti venivano copiati in volumi o libri che contenevano solo le pubblicazioni. Le pubblicazioni originali affisse nel paese potrebbero trovarsi tra gli allegati.
Documenti di cittadinanza:
Le norme che regolano la cittadinanza in Italia sono cambiate nel corso degli anni, specialmente nel periodo precedente all'unità di Italia. Esempi di cittadini che potrebbero comparire in questi documenti sono:
- I cittadini italiani che dichiarano il cambio di residenza (trasferimento da o in città)
- Le persone nate all'estero da genitori italiani che ricevono la cittadinanza italiana
- Le persone nate all'estero che vivono in Italia e che acquisiscono la cittadinanza italiana
- Gli individui nati in Italia da padre straniero che decidono di rinunciare alla cittadinanza italiana per scegliere quella del padre
Frazioni e comuni soppressi:
È inoltre riportato l'elenco delle frazioni e dei comuni soppressi con i relativi paesi di appartenenza o a cui sono stati incorporati.
Comincia qui la ricerca dei tuoi antenati nel database dei registri dello Stato Civile della Provincia di Como.
|