You are leaving the Ancestry website.

The website you are about to visit is ProGenealogists®, operated
by TGN Services, LLC, a subsidiary of Ancestry.

Continue to the ProGenealogists website

Centro di apprendimento

ancestry.it Luglio 2008
Newsletter
Gentile utente,

Siamo lieti di inviarti la seconda newsletter in italiano di Ancestry. La newsletter ti terrà informato sui nuovi contenuti aggiunti periodicamente che ti aiuteranno a ricercare la storia della tua famiglia su ancestry.it. Gradiremmo ricevere i tuoi commenti che potrai inviare direttamente via e-mail all'indirizzo info@ancestry.it.

NOVITÀ! Per la prima volta online più di 10 milioni di nomi italiani sul database dei Registri dello Stato Civile della Provincia di Como (1866-1936) consultabili su ancestry.it.

Siamo lieti di offrire la consultazione in rete al nostro nuovo database dedicato alla Regione Lombardia dal titolo: Registri di Stato Civile. Questo database è di aiuto ai ricercatori italiani in quanto contiene oltre 10 milioni di nomi italiani.

I documenti pubblicati sul database vanno dal 1866 al 1936. La collezione contiene gli atti di nascita, di matrimonio, di decesso, le pubblicazioni, gli allegati e gli atti di cittadinanza di diversi comuni della Regione Lombardia, in maggior parte della provincia di Como ed alcuni della provincia di Lecco, a partire dal 1866 fino al 1936 e offre la possibilità di visualizzare le immagini scannerizzate dei documenti storici originali.

In questa edizione
alt alt alt
alt
NOVITÀ! Per la prima volta online più di 10 milioni di nomi italiani sul database dei Registri dello Stato Civile della Provincia di Como (1866-1936) consultabili su ancestry.it. alt
alt alt alt
alt alt alt
alt
Ulteriori informazioni sui documenti alt
alt alt alt
alt alt alt
alt
Tipo di informazioni incluse: alt
alt alt alt
alt alt alt
alt
Come creare il proprio albero genealogico su Ancestry.it alt
alt alt alt

La collezione del Tribunale di Como copre un periodo storico di settant'anni, dal diciannovesimo al ventesimo secolo, ed è totalmente indicizzata per nome, anno e luogo in modo da facilitare la ricerca dei documenti. La collezione include inoltre le immagini originali di registri scritti a mano per un totale di piu' di 3,7 milioni di pagine e piu' di 10 milioni di nomi.

La collezione annovera inoltre nomi illustri quali:

  • Giorgio Perlasca, nato a Como e al quale viene attribuita la salvezza di migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. I suoi atti di nascita e di matrimonio sono inclusi nella collezione.
  • Il famoso uomo politico Gianfranco Miglio, esponente di spicco nel campo delle Scienze Politiche per quasi tutto il ventesimo secolo fino alla sua nomina di senatore a vita. La collezione contiene il suo certificato di battesimo.

Ulteriori informazioni sui documenti

La tenuta dei registri dello Stato Civile sul territorio italiano ebbe inizio nel 1866, dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Nella parte meridionale del paese, precedentemente sotto il Regno Delle Due Siclie, i registri più antichi risalgono al 1809 ad eccezione della Sicilia dove furono istituiti nel 1820.

Questo database contiene le nascite, i matrimoni, le pubblicazioni di matrimonio, i decessi, gli allegati (documenti supplementari) e i documenti di cittadinanza di alcuni comuni delle province di Como e Lecco relativi agli anni 1866-1936. Tra le località incluse nel database vi sono anche frazioni, denominazioni storiche e comuni soppressi.

I documenti degli anni più antichi sono formati da paragrafi scritti interamente a mano, mentre quelli degli anni più recenti contengono moduli prestampati.

Tipo di informazioni incluse:

La quantità di informazioni incluse per ciascun individuo varia secondo il tipo di documento, di modulo, di anno e di norme che regolavano i registri dello stato civile al tempo della registrazione dei dati. Le informazioni riportate qui di seguito sono in genere disponibili per ciascun tipo di documento.

Nascite:

  • Nome del bambino
  • Sesso del bambino
  • Data di registrazione
  • Data di nascita del bambino
  • Luogo di nascita del bambino
  • Nome dei genitori
  • Età dei genitori
  • Residenza dei genitori

Matrimoni:

  • Nome dei genitori della sposa e dello sposo
  • Data di registrazione
  • Nome dei genitori della sposa e dello sposo
  • Data di nascita della sposa e dello sposo

Decessi:

  • Nome del deceduto
  • Data di registrazione
  • Nome dei genitori del deceduto
  • Età al momento del decesso

Allegati:

Gli allegati sono documenti supplementari richiesti per compilare l'attuale documento di nascita, matrimonio o decesso.

Pubblicazioni:

Era usanza che una coppia, quando decideva di sposarsi, affiggesse la propria dichiarazione di intento in un luogo pubblico del comune tre domeniche prima della celebrazione del matrimonio. Questi documenti venivano copiati in volumi o libri che contenevano solo le pubblicazioni. Le pubblicazioni originali affisse nel paese potrebbero trovarsi tra gli allegati.

Documenti di cittadinanza:

Le norme che regolano la cittadinanza in Italia sono cambiate nel corso degli anni, specialmente nel periodo precedente all'unità di Italia. Esempi di cittadini che potrebbero comparire in questi documenti sono:

  • I cittadini italiani che dichiarano il cambio di residenza (trasferimento da o in città)
  • Le persone nate all'estero da genitori italiani che ricevono la cittadinanza italiana
  • Le persone nate all'estero che vivono in Italia e che acquisiscono la cittadinanza italiana
  • Gli individui nati in Italia da padre straniero che decidono di rinunciare alla cittadinanza italiana per scegliere quella del padre

Frazioni e comuni soppressi:

È inoltre riportato l'elenco delle frazioni e dei comuni soppressi con i relativi paesi di appartenenza o a cui sono stati incorporati.

Comincia qui la ricerca dei tuoi antenati nel database dei registri dello Stato Civile della Provincia di Como.

Come creare il proprio albero genealogico su Ancestry.it

Creare il proprio albero genealogico su Ancestry.it non è solo il modo più semplice per ricostruire e preservare la storia della propria famiglia, è anche il modo migliore per poterlo condividere con tutta la famiglia. È possibile infatti aggiungere foto, documenti storici, file audio e condividerli con i propri cari. Per farlo, basta solo visualizzare il proprio albero genealogico e fare clic su "Invitare Familiari".

Da qui è possibile definire tre diversi ruoli da assegnare a ciascun parente in base alle sue conoscenze personali della storia di famiglia: Editore, Ospite o Contribuente. Comincia subito a creare il tuo albero genealogico e a condividerlo con tutti i tuoi parenti. Il servizio è gratuito!

Visita subito il sito www.ancestry.it e invita i tuoi familiari a visualizzare il tuo albero genealogico online.

Buona ricera!
dal Team Ancestry.it

Questo messaggio è stato inviato a seguito della Vostra iscrizione al sito Ancestry.it. Se non volete più ricevere queste e-mail, basta cancellare la registrazione agli Alerts di Ancestry.it. Cliccate qui accedete e apportate le modifiche desiderate.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ancestry non vende, affitta né distribuisce in alcun modo a terze parti le informazioni personali da Lei fornite.

Domande? Commenti? Non rispondere a questo messaggio di posta elettronica poiché questo indirizzo non consente di rispondere ai messaggi inviati. Per risposte a domande comuni, visitare il centro di supporto online. Per contattare Ancestry direttamente, chiamare il servizio clienti Ancestry al numero 800-870-240 (chiamata gratuita) oppure inviare un messaggio di posta elettronica al Servizio clienti Ancestry.

 

Newsletter

Scopri nuove funzioni e raccolte di documenti, ricevi consigli da esperti, leggi storie di successo e altro ancora.
Gestione posta elettronica

Argomenti

Manuale di genealogia
  - Scopri la storia della tua famiglia
Inizio Consulente
  - Guida personalizzata su come scoprire i propri antenati
Albero genealogico
  - Comincia a costruire il tuo albero genealogico
Archivi
  - Gli Archivi di Stato
Moduli vuoti
  - Albero Genealogico ed altri moduli
Biblioteca di Ancestry
  - Dieci errori
  - Domande dei principianti
  - La storia familiare per tutti
  - Pianificazione della ricerca
  - Archivi notizie nuovo
  - Altro...

Ancestry-Newsletter

- Maggio 2009
- Gennaio 2009
- Luglio 2008
- Aprile 2008

Iniziare il proprio albero genealogico

Gli alberi genealogici sono il posto ideale per archiviare e organizzare le informazioni trovate.

Clicca qui per iniziare l'albero genealogico.
Condividi questa pagina con un amico
     
Posta elettronica dell’amico: 
(Separa con una virgola più indirizzi)
Nome utente: 
 
Indirizzo di posta elettronica: 
 
Messaggio:
 
   
Le informazioni fornite in questa pagina non saranno usate per inviare posta elettronica indesiderata e non saranno vendute a terze parti.
Immettere un indirizzo di posta elettronica.