You are leaving the Ancestry website.

The website you are about to visit is ProGenealogists®, operated
by TGN Services, LLC, a subsidiary of Ancestry.

Continue to the ProGenealogists website

Centro di apprendimento

ancestry.it Aprile 2008
Newsletter
Caro utente Ancestry.it,

Benvenuto alla prima newsletter in italiano di Ancestry. Questa newsletter ti terrà informato riguardo ai nuovi contenuti che verranno periodicamente aggiunti ad ancestry.it i quali ti aiuteranno a ricercare la storia della tua famiglia. Gradiremmo ricevere tuoi commenti che potrai inviare direttamente via email ad info@ancestry.it.

NOVITÀ! Più di 66.000 nomi italiani nel database delle richieste di passaporto statunitensi (1795-1925) consultabile su ancestry.it.

Siamo lieti di offrire la consultazione in rete del nostro nuovo database internazionale dal titolo: U.S. Passport Application. Questo database è di aiuto ai ricercatori italiani in quanto contiene oltre 66.000 nomi italiani.

I documenti vanno dal 1795 al 1925. La collezione contiene i nomi di 2.4 milioni di viaggiatori americani, fra cui i nominativi di 66.000 emigranti italiani divenuti americani ed un gran numero di fotografie delle persone richiedenti il passaporto.

Con un numero così ampio di nomi italiani, questa collezione risulta di grande interesse per tutti gli italiani con parenti emigrati che emigrarono negli Stati Uniti. Appaiono infatti molti dati interessanti sugli emigranti italiani, come nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, data di arrivo in America, città di residenza e informazioni sulla data in cui si era ottenuto il permesso americano di residenza. Alcune dichiarazioni includono anche la foto del passaporto, informazioni sugli scopi del viaggio e la professione esercitata in America.

Per gli emigranti italiani divenuti americani, il motivo più comune che li induceva al viaggio - scritto in occasione della sottoscrizione della richiesta di passaporto – era la visita di anziani parenti in Italia. Fra le altre ragioni risultano invece problemi di salute oppure la partecipazione alle Olimpiadi.

In questa edizione
alt alt alt
alt
NOVITÀ! Più di 66.000 nomi italiani nel database delle richieste di passaporto statunitensi (1795-1925) consultabile presso ancestry.it. alt
alt alt alt
alt alt alt
alt
Ulteriori informazioni sui documenti alt
alt alt alt
alt alt alt
alt
Registri delle richieste di passaporto alt
alt alt alt

All’interno della collezione si trovano persino informazioni dettagliate sull’aspetto fisico delle persone richiedenti il passaporto, ad esempio: "viso leggermente allungato" oppure "lieve cicatrice in mezzo alla fronte".

Figurano inoltre richieste di passaporto di alcune celebrità, fra cui Walt Disney ed Ernest Hemingway: entrambi fecero la loro domanda per venire in Europa a guidare le ambulanze durante la Prima Guerra Mondiale.

Ulteriori informazioni sui documenti

Il governo degli Stati Uniti cominciò a rilasciare passaporti ai cittadini statunitensi a partire dal 1789, servendosi poi di diversi enti nel corso degli anni. Nella maggioranza dei casi, fino alla prima guerra mondiale ai cittadini statunitensi non era richiesto l'uso del passaporto per viaggiare all'estero. Il passaporto venne imposto per un breve periodo di tempo nel corso della guerra civile americana (dal 19 agosto 1861 al 17 marzo 1862). Con un ordine esecutivo del 1915 e, successivamente, con un atto del Congresso emanato nel 1918, venne stabilito l'uso obbligatorio del passaporto per i cittadini diretti all'estero. Questa legge durò fino al termine della Prima Guerra Mondiale e attraverso i trattati con Germania, Austria e Ungheria fino al 1921. Nel 1941, agli inizi della Seconda Guerra Mondiale, l’uso obbligatorio del passaporto tornò in vigore con l'atto del Congresso del 1918 e, da allora, i cittadini degli Stati Uniti sono obbligati a munirsi di passaporto prima di intraprendere un viaggio all'estero.

Questo database contiene le richieste di passaporto degli Stati Uniti effettuate negli anni 1795-1925, incluse le richieste di passaporti di emergenza (passaporti rilasciati all'estero) degli anni 1877-1907. Contiene inoltre i registri delle richieste di passaporto per gli anni 1810-1817, 1830-1831 e 1834-1906. Dalla raccolta NARA mancano i passaporti rilasciati il 4-5 marzo 1919 (numeri 67500-67749) che non sono presenti neppure nel database.

Richieste di passaporto

Le richieste di passaporto possono contenere tantissime informazioni, quali:

  • Il nome del richiedente
  • La data di nascita o l'età
  • Il luogo di nascita
  • La residenza
  • La data della richiesta o del rilascio del passaporto
  • Il nome del padre e/o del marito
  • La data di nascita o l'età del padre e/o del marito
  • Il luogo di nascita o l'età del padre e/o del marito
  • La residenza del padre e/o del marito
  • Il nome della moglie
  • La data e il luogo di immigrazione negli Stati Uniti
  • Gli anni di residenza negli Stati Uniti.
  • La data e il luogo di naturalizzazione
  • La professione
  • Le caratteristiche fisiche

Alcune richieste di passaporto includono anche la foto del richiedente. Per ricevere il passaporto negli Stati Uniti una persona doveva presentare prova di cittadinanza statunitense, normalmente costituita da una lettera, accompagnata dalla dichiarazione di almeno due testimoni e da certificati emessi da un notaio. Talvolta questi documenti venivano allegati alla richiesta.

Nel corso degli anni sono stati usati svariati moduli per la richiesta del passaporto. A partire dal 1888 i moduli di richiesta erano diversi a seconda che si trattasse di cittadini nativi, naturalizzati o derivati. Di conseguenza, è possibile che non tutte le informazioni riportate in precedenza siano disponibili per ciascun richiedente. Allo stesso modo, il modulo della richiesta potrebbe contenere informazioni aggiuntive rispetto a quelle riportate sopra. Alcune informazioni possono essere ottenute solo visualizzando l'immagine della richiesta.

Registri delle richieste di passaporto

I registri delle richieste di passaporto:

  • Data e numero della richiesta
  • Nome del richiedente
  • Età del richiedente (1834-1849)
  • Caratteristiche fisiche del richiedente (1834-1849)

Una parte dei registri delle richieste consiste in un volume contenente i seguenti passaporti speciali:

  1. Un registro dei passaporti speciali
  2. rilasciati a New York, 1862-1869
  3. Un registro dei passaporti speciali rilasciati dal segretario di stato John Forsyth e dai successivi segretari di stato, 1836-1864
  4. Un registro dei passaporti "Special Courier", 1865-1869
  5. Il Passport Account di J.B. Nones, che registra le quote ricevute per i passaporti, 1867
  6. Il Passport Account di George F. Baker, 1864-1869

Comincia qui la ricerca dei tuoi antenati nel database delle domande di passaporto statunitensi.


Buona ricera!
dal Team Ancestry.it

Questo messaggio è stato inviato a seguito della Vostra iscrizione al sito Ancestry.it. Se non volete più ricevere queste e-mail, basta cancellare la registrazione agli Alerts di Ancestry.it. Cliccate qui accedete e apportate le modifiche desiderate.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ancestry non vende, affitta né distribuisce in alcun modo a terze parti le informazioni personali da Lei fornite.

Domande? Commenti? Non rispondere a questo messaggio di posta elettronica poiché questo indirizzo non consente di rispondere ai messaggi inviati. Per risposte a domande comuni, visitare il centro di supporto online. Per contattare Ancestry direttamente, chiamare il servizio clienti Ancestry al numero 800-870-240 (chiamata gratuita) oppure inviare un messaggio di posta elettronica al Servizio clienti Ancestry.

 

Newsletter

Scopri nuove funzioni e raccolte di documenti, ricevi consigli da esperti, leggi storie di successo e altro ancora.
Gestione posta elettronica

Argomenti

Manuale di genealogia
  - Scopri la storia della tua famiglia
Inizio Consulente
  - Guida personalizzata su come scoprire i propri antenati
Albero genealogico
  - Comincia a costruire il tuo albero genealogico
Archivi
  - Gli Archivi di Stato
Moduli vuoti
  - Albero Genealogico ed altri moduli
Biblioteca di Ancestry
  - Dieci errori
  - Domande dei principianti
  - La storia familiare per tutti
  - Pianificazione della ricerca
  - Archivi notizie nuovo
  - Altro...

Ancestry-Newsletter

- Maggio 2009
- Gennaio 2009
- Luglio 2008
- Aprile 2008

Iniziare il proprio albero genealogico

Gli alberi genealogici sono il posto ideale per archiviare e organizzare le informazioni trovate.

Clicca qui per iniziare l'albero genealogico.
Condividi questa pagina con un amico
     
Posta elettronica dell’amico: 
(Separa con una virgola più indirizzi)
Nome utente: 
 
Indirizzo di posta elettronica: 
 
Messaggio:
 
   
Le informazioni fornite in questa pagina non saranno usate per inviare posta elettronica indesiderata e non saranno vendute a terze parti.
Immettere un indirizzo di posta elettronica.