Le risposte alle domande dei principianti
di Terry e Jim Willard
“In tutti noi c'è un profondo e innato desiderio di conoscere il nostro retaggio, di sapere chi siamo e da dove
veniamo. Senza questa preziosa conoscenza c'è una vuota bramosia. Non importa quale sia il nostro compito nella vita, ci
resterebbe solo il nulla, il vuoto e la più inquietante solitudine.”
– Alex Haley
Durante i nostri viaggi per il paese, molti ci chiedono del nostro hobby. Fra tutte le domande che ci vengono poste, alcune
provengono in genere da persone a cui interessa iniziare una ricerca sulla propria storia familiare. Riteniamo che le
risposte a queste domande fondamentali possano servire a molti, poiché possono aiutare chiunque stia considerando di
intraprendere lo studio della storia familiare come passatempo a capire qualcosa di più sull'impresa.
Domanda 1
Perché iniziare una ricerca sulla storia della mia famiglia?
I motivi per i quali ci appassioniamo alla storia della nostra famiglia sono tanti come lo sono i nostri antenati. Tuttavia,
se state pensando di fare della ricerca genealogica il vostro hobby, vi consigliamo di leggere il seguente elenco di motivi
fondamentali per i quali appassionarsi ad esso. Se tre o più di questi motivi colpiscono il vostro interesse,
congratulazioni: potreste aver trovato un nuovo, meraviglioso, passatempo.
-
La genealogia ci aiuta a capire chi siamo e da dove proveniamo. Il mondo oggi è così frammentato che molti di noi
vivono lontani dalle proprie originali radici. Lo studio della genealogia ci può far tornare a queste radici tramite i
nostri antenati, e aiutarci a elaborare connessioni con il nostro retaggio culturale, a volte davvero variegato.
-
La genealogia ci offre l'opportunità di entrare in contatto con i membri della famiglia ancora viventi. Così come
il tempo ci separa dai nostri antenati, la distanza spesso ci divide da parenti ancora in vita. Quando si raccolgono
informazioni sui predecessori, a volte si scopre che anche altri membri della famiglia stanno facendo ricerche sugli stessi
antenati, o che alcuni parenti hanno informazioni che potrebbero rivelarsi utili per la nostra ricerca. In ogni modo, la
genealogia è un modo superbo per riprendere i contatti.
-
La genealogia è un'eccellente attività inter-generazionale. Da adulti possiamo provare interesse rispetto al
passato della nostra famiglia. I bambini di solito sono ancora più curiosi, e amano ascoltare i nonni che raccontano le
storie della famiglia.
-
La genealogia è un ottimo modo per ottenere informazioni su questioni legate alle malattie ereditarie. Poiché il
numero di malattie con possibili cause genetiche continua a crescere, la ricerca sulla storia della famiglia può aiutare a
costruire un albero genealogico medico che esamini in dettaglio le condizioni di salute prevalenti nelle nostre famiglie. È
qualcosa che un giorno potrebbe salvare una vita.
-
Con la ricerca genealogica si ottengono informazioni che possono poi essere trasferite ad altri. Se i membri delle
generazioni odierne di una famiglia sono interessati alla storia della famiglia, è certo che i discendenti delle future
generazioni vorranno saperne ancora di più.
-
La genealogia offre una grande opportunità per viaggiare. Spostarsi verso un ancestrale paese di origine può
rivelarsi stimolante, arricchente dal punto di vista emotivo, educativo e soprattutto divertente.
-
La genealogia consente di utilizzare il computer di casa. Sia che si utilizzi Internet per effettuare ricerche
sugli antenati, che si impieghino programmi software per organizzare e archiviare le informazioni sulla storia della
famiglia o che si scrivano messaggi di posta elettronica per contattare altri ricercatori e membri della famiglia, il
matrimonio tra computer e genealogia è davvero perfetto.
-
La genealogia è un'attività stimolante, che ci obbliga a pensare. E mano a mano che si invecchia, trovare nuove
attività che tengano in funzione la nostra mente è davvero importante.
-
La genealogia è un passatempo flessibile. A prescindere dai nostri altri interessi, la genealogia si adatta a ogni
programma di vita quotidiana. Alla ricerca sui nostri antenati possiamo infatti dedicare tutti gli intervalli di tempo
libero che abbiamo a disposizione, sia essi tanti o pochi.
-
La genealogia consente di apprezzare la storia. Una volta scoperto che i nostri antenati vivevano in un particolare
luogo e in un preciso momento storico, la storia di quel posto e di quel tempo assume un significato tutto nuovo.
Domanda 2
Come iniziare?
Come iniziare? Ecco alcuni consigli.
-
Consultare un buon manuale sull'argomento.
-
Diventare sufficientemente abili nell'utilizzo di un computer.
-
Seguire un corso di genealogia presso un ente locale di formazione per adulti, una biblioteca o su Internet.
-
Scrivere ogni possibile informazione su sé stessi e sulla propria famiglia e immettere questi dati in un apposito
programma, ad esempio Family Tree Maker.
- Entrare in contatto con altri studiosi di genealogia prendendo parte a gruppi sul tema, a gruppi di studi etnici se è il
caso, o a gruppi nazionali.
- Entrare a far parte di un'associazione familiare. Inserire una frase che contenga le parole "Willard Family Association"
in un motore di ricerca per vedere se esiste un'associazione della famiglia che porta quel cognome.
Domanda 3
Come organizzare le informazioni?
Utilizzare carta e penna oppure un'applicazione software apposita per organizzare i dati sulla propria famiglia seguendo i
suggerimenti indicati di seguito.
-
Scrivere i singoli dati su apposite schede; archiviare le schede in ordine alfabetico per cognome.
-
Creare un grafico di cinque generazioni.
-
Creare una scheda del gruppo familiare.
Domanda 4
Internet è utile?
Sì. Va aggiunto che più si è capaci di utilizzare un computer, e più la tecnologia di Internet sarà utile.
Domanda 5
Come posso esser certo che la mia ricerca duri nel tempo?
Sono molti i modi con i quali si può prolungare la vita della ricerca effettuata.
-
Designare un membro della famiglia che porti avanti la ricerca nel tempo. Se avete mantenuto viva la fiamma per la vostra
generazione, è bello che ci sia qualcuno a cui poter passare la torcia. Altrimenti, donate la ricerca a una biblioteca
locale, a un'associazione di studiosi di storia o di genealogia.
-
Pubblicate il vostro lavoro. In questo modo renderete disponibile lo studio alle generazioni future. Se decidete di
stampare un numero limitato di copie del vostro lavoro, assicuratevi di donare una delle copie alla Biblioteca Nazionale.
- Creare un ricordo tangibile dei vostri antenati, sia esso concreto, come una lapide tombale, o virtuale, come una borsa
di studio alla memoria. In ogni caso, non c'è un'assoluta necessità di una memoria concreta: la ricerca stessa sulla vostra
storia familiare e il piacere che da essa deriva possono essere la migliore ricompensa.
Terry e Jim Willard hanno condotto "Ancestors", serie in dieci puntate trasmessa da PBS. Hanno effettuato una ricerca nella
loro genealogia familiare risalendo alle quindici generazioni precedenti, da parte di madre e di padre.